![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgsiKeLVmZSQgkcje2ei3uC_MROPVQPArmIOXMsROdeiDl3ngoZeK-_khY0u9SthuadfNqB_aZudlTRxFDN0Yg1haDmRKXhuPLAY0OmQaRGMQM_uhL-Tr-E3V9qlh0sUm_d1d3RTSZ1rw/s280/battaglia+navale.jpg)
Ecco un'idea per consolidare la terminologia riguardo alcuni elementi del paesaggio.
E' una battaglia navale nella quale, al posto delle navi, ci sono i disegni degli elementi che ci interessano.
Il quadrato nell'angolo in alto a sinistra potrebbe essere d'aiuto per segnare i punti (elementi trovati) se non c'è il tempo per terminare la partita o nel caso di più partite disputate, per stilare una eventuale classifica.
Ovviamente si gioca in coppia.
Variante: se si vogliono consolidare alcune lettere dell'alfabeto o alcuni numeri un po' ostici per i nostri alunni (es.: e-i-h-x-y-... 11-12-30-40 ...) si possono sostituire i tradizionali a-b-c-d-e... 1-2-3-4-5... con ciò che è più funzionale.
Have fun!![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuAi6IPDdMQ674l8jcoXlp5Ygn_WuC9EgOJVclbFR3973pc_hwtstVci7JFaRGBpg4UCx3lLK-WqtSa5_8Absq5u4Y04qlosZkgztX99E_9rFov5-6Lps-QuCsMrGov2CCDgwoeQHPjA/s280/tabella+luoghi.JPG)
Nessun commento:
Posta un commento