

In una classe 5^ è bene introdurre il significato del verbo MUST, anche nella forma negativa (MUSTN’T).
I lavori che si possono proporre sono molteplici; tra tutti ho trovato molto piacevoli per gli alunni la costruzione di cartelli, schemi con disegni e frasi e il gioco del memory da eseguire in coppia (bisogna abbinare la carta con disegnato il segnale a quella che riporta la frase corrispondente).
Si possono utilizzare ambienti vicini agli alunni, come quello scolastico, andando a riprendere alcune regole base come:
- You must arrive on time
- You mustn’t run in the corridor.
- You mustn’t fight.
- You must listen to the teacher.
- You mustn’t chew gum.
Anche la piscina può tornare utile per lo scopo:
- You must wear a cup.
- You mustn’t run.
- You must wash your feet.
Sono moltissimi altri gli ambienti che possiamo utilizzare (strada: you must look left and right/you mustn’t play… treno:you must have a ticket/you mustn’t open the window…): chi più ne ha più ne metta.
Si possono proporre anche attività che implicano un ragionamento e la scheda qui di seguito (Scholastic) l’ho trovata molto carina e utile.
I lavori che si possono proporre sono molteplici; tra tutti ho trovato molto piacevoli per gli alunni la costruzione di cartelli, schemi con disegni e frasi e il gioco del memory da eseguire in coppia (bisogna abbinare la carta con disegnato il segnale a quella che riporta la frase corrispondente).
Si possono utilizzare ambienti vicini agli alunni, come quello scolastico, andando a riprendere alcune regole base come:
- You must arrive on time
- You mustn’t run in the corridor.
- You mustn’t fight.
- You must listen to the teacher.
- You mustn’t chew gum.
Anche la piscina può tornare utile per lo scopo:
- You must wear a cup.
- You mustn’t run.
- You must wash your feet.
Sono moltissimi altri gli ambienti che possiamo utilizzare (strada: you must look left and right/you mustn’t play… treno:you must have a ticket/you mustn’t open the window…): chi più ne ha più ne metta.
Si possono proporre anche attività che implicano un ragionamento e la scheda qui di seguito (Scholastic) l’ho trovata molto carina e utile.

Nessun commento:
Posta un commento