SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta United Kingdom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta United Kingdom. Mostra tutti i post

U.K.

Spesso gli alunni confondono Inghilterra, Regno Unito, Gran Bretagna, ... Lo schema seguente si è rivelato utile per chiarire un po' le idee, ovviamente è stato preceduto da una accurata spiegazione davanti alla cartina geografica.
Dalla classe 3^ in su.

ABOUT BIG BEN

Ecco una scheda che offre la possibilità di ampliare le proprie conoscenze riguardo al Big Ben.

Risposte: "Big Ben" è il nome della campana (nome in onore del direttore dei lavori, Sir Benjamin Hall) - Il quadrante ha il diametro di 7 m - Il peso è 13760 kg - Ci sono 334 gradini - La lancetta dei minuti è lunga 4,27 m - Ci sono 4 quadranti - Si trova in Inghilterra, a Londra - La torre (e non campanile!) è alta 97 m - Lunghezza lancetta ore 3 metri circa - I numeri misurano 60 cm - Fu costruito nel 1858 - n° mattoncini 200000 - Altezza modellino 335 cm - n° ore 227

JOBS-COUNTRYSIDE-RULES-CUTURE -test-










Ecco una verifica ideata per gli alunni di classe 5^.
Argomenti trattati:
- countryside
- regole
- jobs/work
- cultura inglese e americana.
Il motivo per cui questa verifica contiene più argomenti è dato dal fatto che, a mio parere, è sempre bene in ogni verifica riproporre alcune domande relative agli argomenti trattati precedentemente l'ultimo. Questo per far capire agli alunni che l'inglese non è fatto a comparti stagni, ma è una lingua spendibile in ogni momento, che coinvolge perciò vari aspetti, che contemporaneamente si intersecano.

Il primo esercizio riprende l'argomento "countryside" ed è incentrato sull'ascolto, che può essere proposto in due modi:

1- semplicemente dicendo i nomi dei vari ambienti (gli alunni devono insertire il numero nelle caselle)
2- leggendo una semplice descrizione dell'ambiente (gli alunni devono riconoscere le caratteristiche dell'ambiente e scrivere il numero nella casella sìcorrispondente).

Il secondo esercizio riprende le regole da mantenere in alcuni ambienti e valuta le capacità di lettura e comprensione. Inutile dire che bisogna abbinare frase con disegno.

Il terzo, il quarto e il quinto esercizio riguardano l'ultimo argomento trattato in classe (jobs) e valutano capacità di completare un testo scritto, abilità di ascolto e comprensione scritta.

L'ultimo esercizio riguarda gli argomenti culturali trattati fino al mese di novembre. Qui le domande sono volte in intaliano per testare le conoscenze dei contenuti riguardanti il Guy Fawkes Day e il Thanksgiving Day.

THANKSGIVING WORD SEARCH

Ecco una ricerca di parole riguardanti la festa del Thanksgiving (on-line se ne trovano a bizzeffe).
Può essere anche l'occasione per insegnare agli alunni a cercare il significato dei vocaboli sul dizionario inglese-italiano, magari ripassando l'ordine alfabetico.
Questo schema l'ho trovato un ottimo strumento anche per una riflessione sulla differenza tra termini inglesi e quelli prettamente americani come "fall" per autunno e "squash" per zucca.
Attività adatta alla classe 5^.

THE STORY OF THE UNION FLAG

Qui di seguito, estrapolate da alcuni siti web, potrete trovare alcune notizie essenziali che riguardano la nascita dell'attuale bandiera del Regno Unito.
Si possono trovare altre valide informazioni on-line.

Alla fine vengono proposte due schede che possono essere utilizzate nelle classi 4^ e 5^.


STORY

The formation of the Union Flag (Union Jack) came about as the result of the progressive merging of the inhabitants of the British Isles under one throne.

1603 - King James VI of Scotland inherited the English throne and became King James I of England.

1606 - the National Flags of Scotland and England were united for use at sea (A problem arose, which flag should be hoisted on the king's ships. English sailors resented the Scottish colours and the Scots scorned the cross of St. George .), thus making the first Union Flag.










1707 - during the reign of Queen Anne, the first Union Flag was by royal proclamation made the National flag of Great Britain, for use ashore and afloat.

1801 - Ireland was united with Great Britain and the present Union Flag was formed.


The Union Flag consists of the three heraldic crosses of St George, St Andrew and St Patrick.

The flags of the Patron Saints of England, Scotland and Ireland are represented on the Union Flag. But, why is Wales not represented on the Union Flag?
Because when the first Union Flag was created in 1606, Wales was already united with England from the 13th century.

How to fly the Union flag correctly
The broader (wider) diagonal white stripe should be at the top on the side of the flag nearest the flagpole.


CORRECT WAY and WRONG WAY









The UK flag is NOT entirely symmetrical! You can rotate the flag and it still will be the right way up but you can't invert it (not refective symmetry).
Look at the white diagonals and you will see why.


WRONG!



When is the Union Flag Flown?
The Union Flag is flown on government buildings on days marking:
the birthdays of members of the Royal family,
Commonwealth Day,
Coronation Day,
The Queen's official birthday,
Remembrance Day and
on the days of the State Opening and prorogation of Parliament.
It is also flown on St David's Day (Wales), St George's Day (England), St Andrew's Day (Scotland), and St Patrick's Day (Northern Ireland).















SYMBOLS OF UNITED KINGDOM

Scheda carina per identificare con esattezza le "regioni" che compongono il Regno Unito e per conoscere i loro simboli.
Ottimo strumento per chiarire bene la differenza tra Inghilterra, termine troppo spesso erroneamente utilizzato per indicare il Regno Unito, Gran Bretagna ed United Kingdom.
Attività da proporsi in una classe 5^.






UNITED KINGDOM - flag -


Questo lavoro può essere svolto in una classe 3^ e può tornare utile per introdurre alcune caratteristiche tipiche del Regno Unito.
Il paragone con l'Italia farà emergere alcuni luoghi comuni, che dovranno essere sfatati, come il tempo metereologico (i bambini facilmente diranno che piove e c'è il sole in entrambe le nazioni ed è bene che si spighi loro che nel Regno Unito non sempre piove, come non sempre c'è il sole in Italia) .
Utilizzare nei titoli i colori tipici delle due bandiere aiuterà a memorizzarli, in modo particolare quelli della Union Jack (quelli della bandiera italiana ci si augura che già li conoscano).

Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa