SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ore. Mostra tutti i post

ABOUT BIG BEN

Ecco una scheda che offre la possibilità di ampliare le proprie conoscenze riguardo al Big Ben.

Risposte: "Big Ben" è il nome della campana (nome in onore del direttore dei lavori, Sir Benjamin Hall) - Il quadrante ha il diametro di 7 m - Il peso è 13760 kg - Ci sono 334 gradini - La lancetta dei minuti è lunga 4,27 m - Ci sono 4 quadranti - Si trova in Inghilterra, a Londra - La torre (e non campanile!) è alta 97 m - Lunghezza lancetta ore 3 metri circa - I numeri misurano 60 cm - Fu costruito nel 1858 - n° mattoncini 200000 - Altezza modellino 335 cm - n° ore 227

MAKE A BIG BEN

L'argomento della lettura delle ore è contenuto nei Piani di Lavoro Disciplinari della L2.
A riguardo all'interno del blog ci sono alcune proposte che veranno ampliate.
Per rendere più accattivante e stimolante lo studio di questo argomento si può fare riferimento al più famoso orologio del Regno Unito: il Big Ben.
Questo simpatico modellino, adatto alle classi 4^ e 5^, è facilmente realizzabile, è gradito agli alunni e ci offre la possibilità di ampliare le conoscenze culturali relative al mondo anglosassone.

WHAT TIME IS IT? / WHAT'S THE TIME? - test -

Un test sulla lettura delle ore; ovviamente non manca una parte di richiamo agli argomenti trattati in precedenza.
Consiglio di scrivere sempre, accanto al quadrante, le ore in cifre, al fine di evitare equivoci nella lettura da parte degli alunni.
Classe 5^.








LEGGERE LE ORE -ripasso-


Questa attivtà ci può aiutare ripassare la lettura dell'orologio.
Il fatto che venga svolta a coppie, offre la possibilità di rendere più sicuri i nostri alunni nell'interazione linguistica.

MATRERIALE:
un foglio
penna

Sul foglio si fanno scrivere come titolo i due modi per chiedere l'ora:
- What time is it?
- What's the time?

Successivamente si invitano gli alunni a scrivere sotto, in cifre, cinque orari con le seguenti caratteristiche:
1- ora intera (1:00; 2:00; 3:00...)
2- ora con la mezza (1:30; 2:30; 3:30...)
3- ora con il quarto e "past" o "to" (1:15; 2:15; 3:15; 4:45; 5:45; 6:45...)
4- ora con "past" (1:05; 2:10; 3:20; 4:25;...)
5- ora con "to" (1:25; 2:40; 3:50; 4:55...)

Ora si volta il foglio e i bambini devono scrivere in parole gli orari scritti in cifre:
es.: se al numero uno hanno scritto 12:00, ora scriveranno qunato segue:
1- It's twelve o'clock.
se hanno scritto al numero due 8:30, scriveranno:
2- It's half past eight.
se al numero tre hanno scritto 5:50, scriveranno:
3- It's ten to six.
...e così via.
Ovviamente controlleremo che le frasi scritte siano corrette.

Ora inizia il gioco vero e proprio che consiste in due tipi di esercizio.

Nel primo gli alunni vanno da un compagno o da una compagna, mostrano il foglio dalla parte delle cifre, dicono un numero e pongono la domanda; il compagno deve rispondere correttamente (tenendo il foglio sollevato, tra i due volti, chi domanda può facilmente verificare l'esattezza della risposta del compagno di gioco).
es.: -Number one. What time is it?
*Is't twelve o'clock.
I ruoli ora si scambiano e si procede poi con altri quattro compagni.
Al termine ogni alunno dovrà aver chiesto e domandato tutte e cinque le tipologie di orario.

Il secondo gioco avviene nel seguente modo:
un bambino mostra al compagno il foglio dalla parte degli orari scritti in parola e dice un numero; il compagno deve leggere la frase e scrivere sul proprio foglio l'orario in cifra.
I ruoli si scambiano e si procede con altri quattro compagni.
Al termine del gioco, ogni alunno dovrà aver scritto e domandato tutte e cinque le tipologie di orario.

Gli alunni si divertono, imparano ad utilizzare la lingua interagendo tra loro e ripassano la lettura dell'orologio senza "accorgersene".

Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa