SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta animals. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animals. Mostra tutti i post

THE CAT CAME BACK - song

I nostri alunni sono bersagliati da messaggi in inglese che provengono da ogni dove: perchè non sfruttarli in modo proficuo?
La pubblicità offre innumerevoli spunti.
Io ho sperimentato più volte canzoni tratte da pubblicità e vi assicuro che la presa sui bambini è davvero formidabile.
E' stato il caso di "Out Of Time Man" di Mick Harvey, di "All Togheter Now" dei Beatles e di altre note e orecchiabili melodie.
Oggi mi è capitato di sentire lo spot pubblicitario di una nota casa automobilistica e mi è piaciuto, così mi sono messa alla ricerca di testo e musica.
Ho trovato anche un bel video a cartoni animati.
Penso che sia materiale utilizzabile in diverse classi: lo trovo simpatico e penso avrà buona presa sui miei alunni.
P.S.:questa canzone in realtà fa parte della tradizione americana.
Ecco il video:

...le parole (ce ne sono più versioni, leggermente dissimili tra loro):
"The Cat Came Back
Old Mr. Johnson had problems of his own.
He had a yellow cat that just wouldn't leave him alone.
He tried and he tried to give the cat away.
He gave it to a little man going far away...
But the cat came back the very next day.
Yes, the cat came back. They thought he was gone,
But the cat came back. He just wouldn't stay away.
He gave it to a little boy with a dollar note.
He told the boy to take the cat up river on a boat.
The boat turned over and was never found,
And now they drag the river for the little boy who drowned...
But the cat came back the very next day.
Yes, the cat came back. They thought he was gone,
But the cat came back. He just wouldn't stay away.
The man around the corner said he'd shoot the cat on sight.
He loaded up his shotgun full of nails and dynamite.
He waited... and he waited... 'till the cat came walking round
And ninety-nine pieces of the man was all they found...
But the cat came back the very next day.
Yes, the cat came back. They thought he was gone,
But the cat came back. He just wouldn't stay away.
The H-bomb fell the very next day.
The A-bomb fell in the very same way.
Russia went! England went! And then the USA.
The entire human race was left without a chance to pray...
But the cat came back the very next day.
Yes, the cat came back. They thought he was gone,
But the cat came back. He just wouldn't stay away."

...e il sito dove è possibile trovare il download della canzone:
http://www.downloads.nl/results/mp3/1/the+cat+came+back
COMMENTI
16-02-2010
Marina, complimenti davvero! sono così felice di aver trovato questo blog(cercando proprio questa canzoncina da imparare e ricantare ai miei figli!)!
grazie, buon lavoro!
Michela
17-02-2010
Di nulla: grazie a te!
Ricevere commenti da parte di chi legge mi aiuta a proseguire!
Marina

WILD ANIMALS

Video semplice, ma utile per aiutare a memorizzare alcuni wild animals.
Facilmente realizzabile anche con i nostri alunni, utilizzando Power Point o Movie Maker.

I'VE GOT...

Spiegate le parti del corpo degli animali, si possono proporre esercizi di comprensione, utili anche per testare a che punto sono le ocnoscenze dei nostri alunni e di mettere eventualmente a punto attività di rinforzo.
Qui di seguito trovate un esempio.
Adatto per le classi 2^ e 3^.

TWO GAMES: FUNNY ANIMALS and MEMORY


Un gioco che aiuta a memorizzare le parti del corpo degli animali.
Attività adatta dalla classe 2^ in su.
La scheda sotto viene fatta colorare; successivamente si scrivono alla lavagna le descrizioni dei due funny animals.
es.: It's got big green eyes.
It's got big pink ears.
It's got yellow teeth.
It's got a long violet neck.
...e così via.
Una volta che ci siamo accertati che gli alunni sono in grado di dare le corrette
descrizioni, facciamo ritagliare le immagini, ottenendo 12 quadrati.
Dividiamo ora la classe a coppie e invitiamo un componente della coppia a comporre, senza farsi vedere dal compagno, un funny animal a piacere, mischiando le varie tesserine, ottenendo così un'immagine diverse dalle due di partenza.
A questo punto il bambino deve dire la descrizione al compagno, che, con le proprie tessere deve ricomporre l'animale come quello del compagno.
Al termine si controlla l'esattezza della "composizione" e viene assegnato un punto per ogni quadrato esatto al posto giusto.
Il gioco continua e, alla fine, si può verificare il punteggio totalizzato da ognuno.
Durante il gioco, invitiamo i bambini che non hanno capito la frase del compagno a richiederla (Could/Can you repeat, please?).
Sarebbe bene che gli alunni dicessero anche: "It's your turn.", "Twelve points." e tutte le altre semplici espressioni utili alla buona riuscita dell'attività.
NOTA tecnica: visto che i bambini facilmente fanno cadere le tessere, sarebbe bene che, sul retro di esse, ogni alunno scrivesse il proprio nome (nel caso di ritrovamento, non dovremo faticare per trovare il proprietario).
P.S.: queste tessere possono andare bene anche per il gioco del memory. Ogni alunno, girando le varie tessere, dovrà dirne le carattesitiche (es.: a short red tail). L'abbinamento sarà conquistato non solo se si troveranno i due disegni uguali, ma anche se saranno pronunciate correttamente le caratteristiche disegnate; ciò incentiverà i bambini a fare maggior attenzione a ciò che dicono.

ANIMALS - BODY

Per insegnare le parti del corpo di un animale si può utilizzare un'immagine reale o fantastica di un qualsiasi animale e, insieme agli alunni, numerare, nominare e scrivere le varie parti (vedere scheda sottostante).
L'esercizio può essere ripetuto, insieme, a coppie o singolarmente, con più immagini di animali con caratteristiche differenti (ali, proboscide, becco, ...).
Attività adatta dalla 3^ classe in su.

JIGSAWS ANIMALS

Queste attività sono adatte per le classi prima, seconda e terza, differenziando i contenuti.

Si utilizzano i puzzle/jigsaws per approfondire la conoscenza degli animali e per consolidare la capacità di porre domande e di dare risposte.

LESSICO
- sheep, rabbit, cow, chick, dog, cat, hen, …
- big/small
- brown, white, grey, yellow, …
- Is it … (big, small, brown, a cow, …) ? Yes, it is. / No, it isn’t.
- What’s this? It’s a … .
- What colour is it? It’s … .


FASI
1 – a ogni alunno viene distribuita una fotocopia con i pezzi di un puzzle di un solo animale; se si tratta di bambini di classe prima è bene servirsi di pochi pezzi grandi (i disegni in bianco e nero sono facilmente reperibili on-line: basta stamparli e dividerli in pezzi a seconda della necessità)
2 – vengono fatti ritagliare i pezzi, viene composto l’animale e incollato su di un foglio
3 – si pongono oralmente alcune domande ai bambini (vedere di seguito)
4 – se si tratta di una classe seconda o di una terza si passa a scrivere le frasi sotto il disegno; in una prima si può al massimo far scrivere il nome dell’animale ed eventualmente i colori





























FRASI per classi prima e seconda

It’s a sheep.
It’s a small sheep.
It’s a small, yellow sheep.

P.S.: l’ampliamento graduale delle frasi è molto importante, perché offre la possibilità al bambino di sentire più volte un termine e di conseguenza di memorizzarlo più facilmente.

FRASI per seconda e terza

Is it big/small? / Is it black and white/yellow/…? / Is it a sheep/cow/…?
Yes, it is. / No, it isn’t.

What’s this?
It’s a sheep.

What colour is it?
It’s yellow.

Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa