SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta body. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta body. Mostra tutti i post

The Skeleton Dance














Canzoncina che aiuta a imparare le parti dello scheletro.
Abbastanza orecchiabile e carina da mimare.

PEOPLE

Ottime schede per approfondire le descrizioni e consolidare "is"e "has got".

Classi 3^-4^-5^.




I' VE GOT


Ecco alcune schede che possono consolidare sia le descrizioni delle persone che l'utilizzo del verbo to have.
Possono essere utili anche per l'avvio della descrizione di se stessi (vedere anche post "All about me").
Adatto per le classi 3^-4^-5^.

FACES


Tre schede che possono offrire idee su esercizi riguardo le parti del volto.
Da proporre in classe 2^.

I'VE GOT...

Spiegate le parti del corpo degli animali, si possono proporre esercizi di comprensione, utili anche per testare a che punto sono le ocnoscenze dei nostri alunni e di mettere eventualmente a punto attività di rinforzo.
Qui di seguito trovate un esempio.
Adatto per le classi 2^ e 3^.

TWO GAMES: FUNNY ANIMALS and MEMORY


Un gioco che aiuta a memorizzare le parti del corpo degli animali.
Attività adatta dalla classe 2^ in su.
La scheda sotto viene fatta colorare; successivamente si scrivono alla lavagna le descrizioni dei due funny animals.
es.: It's got big green eyes.
It's got big pink ears.
It's got yellow teeth.
It's got a long violet neck.
...e così via.
Una volta che ci siamo accertati che gli alunni sono in grado di dare le corrette
descrizioni, facciamo ritagliare le immagini, ottenendo 12 quadrati.
Dividiamo ora la classe a coppie e invitiamo un componente della coppia a comporre, senza farsi vedere dal compagno, un funny animal a piacere, mischiando le varie tesserine, ottenendo così un'immagine diverse dalle due di partenza.
A questo punto il bambino deve dire la descrizione al compagno, che, con le proprie tessere deve ricomporre l'animale come quello del compagno.
Al termine si controlla l'esattezza della "composizione" e viene assegnato un punto per ogni quadrato esatto al posto giusto.
Il gioco continua e, alla fine, si può verificare il punteggio totalizzato da ognuno.
Durante il gioco, invitiamo i bambini che non hanno capito la frase del compagno a richiederla (Could/Can you repeat, please?).
Sarebbe bene che gli alunni dicessero anche: "It's your turn.", "Twelve points." e tutte le altre semplici espressioni utili alla buona riuscita dell'attività.
NOTA tecnica: visto che i bambini facilmente fanno cadere le tessere, sarebbe bene che, sul retro di esse, ogni alunno scrivesse il proprio nome (nel caso di ritrovamento, non dovremo faticare per trovare il proprietario).
P.S.: queste tessere possono andare bene anche per il gioco del memory. Ogni alunno, girando le varie tessere, dovrà dirne le carattesitiche (es.: a short red tail). L'abbinamento sarà conquistato non solo se si troveranno i due disegni uguali, ma anche se saranno pronunciate correttamente le caratteristiche disegnate; ciò incentiverà i bambini a fare maggior attenzione a ciò che dicono.

ANIMALS - BODY

Per insegnare le parti del corpo di un animale si può utilizzare un'immagine reale o fantastica di un qualsiasi animale e, insieme agli alunni, numerare, nominare e scrivere le varie parti (vedere scheda sottostante).
L'esercizio può essere ripetuto, insieme, a coppie o singolarmente, con più immagini di animali con caratteristiche differenti (ali, proboscide, becco, ...).
Attività adatta dalla 3^ classe in su.

BODY -test-

Ecco un test per verificare le conoscenze dei nostri alunni riguardo le caratteristiche fisiche.
Adatto per una classe 3^.
Nel primo e nel terzo esercizio essi dovranno leggere le descrizioni e scegliere il personaggio corrispondente.
Nel secondo dovranno leggere, comprendere le frasi e inserire "tick or cross" nelle caselle apposite.
Nell'ultimo esercizio, quello più complesso, dopo che avremo dato istruzioni su come colorare occhi e capelli, i bambini dovranno descrivere, utilizzando il pronome personale adatto, il volto raffigurato. Nella valutazione si terrà conto sia dell'uso di frasi positive che di quelle negative. Ovviamente anche dimostrare la capacità di utilizzate sia il verbo essere che il verbo avere avranno influenza sulla votazione finale. (es: She's got blue glasses. She hasn't got freckles. She's a girl.).

Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa