SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta dialoghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialoghi. Mostra tutti i post

MONTHS OF THE YEAR


Lavoro adatto per la classe terza.
Insegna i mesi dell'anno con un simpatico lavoretto la cui realizzazione occupa poco tempo.
A lavoro ultimato i bambini possono cimentarsi in varie attività.
Una che ho trovato molto utile è quella di andare da un compagno, mostrare un'immagine nella finestrella e chiedere quale immagine viene dopo o prima: si consolidano i termini "after" e "before".
L'insegnante può preparare un cartellone uguale da appendere in classe; i cartoncini dei bambini possono essere tenuti a casa in modo che ognuno faccia scorrere i mesi ogni volta che cambiano.

SMS - MAKE YOUR LIFE A BIT EASIER - lesson n° 3


Ecco alcuni esercizi per mettere in pratica le indicazioni dei due post pubblicati precedentemente riguardo gli "shorts SMS". Ovviamente questi esercizi possono essere somministrati con varie modalità, a seconda delle necessità e degli obiettivi da raggiungere: da risolvere individualmente, da propore come attività di coppia, da utilizzare come gioco di gruppo,...

1 - abbinare frasi abbreviate con frasi estese, disposte su due colonne, in ordine sparso
es.: C U @ 8 ------->see you at 8
W 8 ME @ the pool ------->wait me at the pool
C PAUL 2NIGHT --------> See Paul tonight
... e così via.


2 - presentare frasi scritte all'interno del video di un cellulare e fare tradurre le frasi ai bambini in un riquadro posto al lato del telefonino

3 - indicare le frasi estese e invitare gli alunni a riscriverle come short SMS
es.: Wait for mum at the swimminpool
W8 4 MUM AT SWIMMINGPOOL
See you at the bus stop

C U @ BUS STOP

I've got a great surprise for you

I' VE GOT A GR8 SURPRISE 4 U

See you as soon as possible, bye bye
C U ASAP BB

Happy Birthday to you and a kiss for dad, see you tomorrow

HAPPY BIRTHDAY 2 U AND A KISS 4 DAD, CU 2MORROW

SMS - MAKE YOUR LIFE A BIT EASIER - lesson n°1


Le nuove tecnologie attirano moltissimo i nostri alunni e tra esse ci sono i telefonini, sempre più...tecnologici. L'uilizzo forse più diffuso del cellulare è quello di inviare messaggi, i così detti sms, short message service, ovvero "servizio messaggi brevi". Solitamente anche i più giovani sono abili a inviare messaggi super sintetici, così "ti voglio bene" diventa "tvb", "ci sei?" si trasforma in"c6?", "devo dirti una cosa" è "d drt 1 kosa", tutto è tt, qualcuno qlc1, perchè xk e così via, senza parlare delle emoticons. Perchè non utilizzare questo mezzo anche nell'insegnamento dell'inglese? Di swguito troveete alcuni suggerimenti che nelle mie classi hanno riscosso un notevole successo. Dividerò l'argomento in più "puntate".

LESSON n° 1 MAKE YOUR LIFE A BIT EASIER
Giochiamo con i numeri e con le assonanze. Ovviamente i bambini devono conoscere il significato delle parole proposte.

8 [eit]
2 [tu]

late L8

great GR8
tomorrow 2MORROW

tonight 2NIGH

today 2DAY
wait W8

for 4

before B4

hate H8

skate SK8

forever 4EVER
every one EVRE1

Mate M8

someone SOME1

straight STR8

one to one 121


Ai bambini si posono suggerire solo alcune parole e, una volta compreso il meccanismo, si può chiedere loro di trovare altre parole esprimibili con l'ausilio dei numeri.

INTERVIEW


L'intervista è un ottimo metodo per aiutare i bambini ad utilizzare l'inglese in modo attivo.
Con essa utilizzano linguaggio spendibile, si sforzano di rispondere e di raccogliere informazioni riguardo a chi li circonda.
La prima scheda aiuta a "costruire" un'intervista, la seconda a raccogliere dati riguardo ai compagni.

Lavoro adatto per classi 4^ e 5^.



LEGGERE LE ORE -ripasso-


Questa attivtà ci può aiutare ripassare la lettura dell'orologio.
Il fatto che venga svolta a coppie, offre la possibilità di rendere più sicuri i nostri alunni nell'interazione linguistica.

MATRERIALE:
un foglio
penna

Sul foglio si fanno scrivere come titolo i due modi per chiedere l'ora:
- What time is it?
- What's the time?

Successivamente si invitano gli alunni a scrivere sotto, in cifre, cinque orari con le seguenti caratteristiche:
1- ora intera (1:00; 2:00; 3:00...)
2- ora con la mezza (1:30; 2:30; 3:30...)
3- ora con il quarto e "past" o "to" (1:15; 2:15; 3:15; 4:45; 5:45; 6:45...)
4- ora con "past" (1:05; 2:10; 3:20; 4:25;...)
5- ora con "to" (1:25; 2:40; 3:50; 4:55...)

Ora si volta il foglio e i bambini devono scrivere in parole gli orari scritti in cifre:
es.: se al numero uno hanno scritto 12:00, ora scriveranno qunato segue:
1- It's twelve o'clock.
se hanno scritto al numero due 8:30, scriveranno:
2- It's half past eight.
se al numero tre hanno scritto 5:50, scriveranno:
3- It's ten to six.
...e così via.
Ovviamente controlleremo che le frasi scritte siano corrette.

Ora inizia il gioco vero e proprio che consiste in due tipi di esercizio.

Nel primo gli alunni vanno da un compagno o da una compagna, mostrano il foglio dalla parte delle cifre, dicono un numero e pongono la domanda; il compagno deve rispondere correttamente (tenendo il foglio sollevato, tra i due volti, chi domanda può facilmente verificare l'esattezza della risposta del compagno di gioco).
es.: -Number one. What time is it?
*Is't twelve o'clock.
I ruoli ora si scambiano e si procede poi con altri quattro compagni.
Al termine ogni alunno dovrà aver chiesto e domandato tutte e cinque le tipologie di orario.

Il secondo gioco avviene nel seguente modo:
un bambino mostra al compagno il foglio dalla parte degli orari scritti in parola e dice un numero; il compagno deve leggere la frase e scrivere sul proprio foglio l'orario in cifra.
I ruoli si scambiano e si procede con altri quattro compagni.
Al termine del gioco, ogni alunno dovrà aver scritto e domandato tutte e cinque le tipologie di orario.

Gli alunni si divertono, imparano ad utilizzare la lingua interagendo tra loro e ripassano la lettura dell'orologio senza "accorgersene".

Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa