SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta test. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta test. Mostra tutti i post

MOUNTHS AND SEASONS - Test

Una verifica adatta agli alunni di classe 4^, ma parzialmente utilizzabile anche in 3^ e 5^ . Riguarda i mesi, le stagioni e propone anche un brano di comprensione.
Non manca
la distinzione tra "after" e "before".


FOOD - TEST


Ecco un test per verificare la conoscenza dei cibi. Adatto per la classe 2^.

Il primo esercizio vuole verificare la conoscenza dei termini la capacità nel riconoscere il segno grafico.
(SOLUZIONE per colonna: C3, A2, C4, B2, C5, D1, B5, D3, B3, D5, B4, D4, A5, C1)


Il secondo valuta la capacità di ascolto.
(esempio di TESTO: "Hi, Angel. Do you like eggs?" "Yes, I do."; "Do you like rice?" "No, I don't.")


Il terzo la conoscenza di "I like" e di "I don't like".

(SOLUZIONE: "I like" 1-3-4-6; "I don't like" 2-5)

WHAT TIME IS IT? / WHAT'S THE TIME? - test -

Un test sulla lettura delle ore; ovviamente non manca una parte di richiamo agli argomenti trattati in precedenza.
Consiglio di scrivere sempre, accanto al quadrante, le ore in cifre, al fine di evitare equivoci nella lettura da parte degli alunni.
Classe 5^.








JOBS-COUNTRYSIDE-RULES-CUTURE -test-










Ecco una verifica ideata per gli alunni di classe 5^.
Argomenti trattati:
- countryside
- regole
- jobs/work
- cultura inglese e americana.
Il motivo per cui questa verifica contiene più argomenti è dato dal fatto che, a mio parere, è sempre bene in ogni verifica riproporre alcune domande relative agli argomenti trattati precedentemente l'ultimo. Questo per far capire agli alunni che l'inglese non è fatto a comparti stagni, ma è una lingua spendibile in ogni momento, che coinvolge perciò vari aspetti, che contemporaneamente si intersecano.

Il primo esercizio riprende l'argomento "countryside" ed è incentrato sull'ascolto, che può essere proposto in due modi:

1- semplicemente dicendo i nomi dei vari ambienti (gli alunni devono insertire il numero nelle caselle)
2- leggendo una semplice descrizione dell'ambiente (gli alunni devono riconoscere le caratteristiche dell'ambiente e scrivere il numero nella casella sìcorrispondente).

Il secondo esercizio riprende le regole da mantenere in alcuni ambienti e valuta le capacità di lettura e comprensione. Inutile dire che bisogna abbinare frase con disegno.

Il terzo, il quarto e il quinto esercizio riguardano l'ultimo argomento trattato in classe (jobs) e valutano capacità di completare un testo scritto, abilità di ascolto e comprensione scritta.

L'ultimo esercizio riguarda gli argomenti culturali trattati fino al mese di novembre. Qui le domande sono volte in intaliano per testare le conoscenze dei contenuti riguardanti il Guy Fawkes Day e il Thanksgiving Day.

BODY -test-

Ecco un test per verificare le conoscenze dei nostri alunni riguardo le caratteristiche fisiche.
Adatto per una classe 3^.
Nel primo e nel terzo esercizio essi dovranno leggere le descrizioni e scegliere il personaggio corrispondente.
Nel secondo dovranno leggere, comprendere le frasi e inserire "tick or cross" nelle caselle apposite.
Nell'ultimo esercizio, quello più complesso, dopo che avremo dato istruzioni su come colorare occhi e capelli, i bambini dovranno descrivere, utilizzando il pronome personale adatto, il volto raffigurato. Nella valutazione si terrà conto sia dell'uso di frasi positive che di quelle negative. Ovviamente anche dimostrare la capacità di utilizzate sia il verbo essere che il verbo avere avranno influenza sulla votazione finale. (es: She's got blue glasses. She hasn't got freckles. She's a girl.).

test - MUST/MUSTN'T

TEST
argomento: must-mustn't/rules
classe: 5^
scopo:
- verificare la comprensione scritta di espressoni utilizzate in precedenti attività


Somministrazione
Utilizzando le parole nella word bank, gli alunni dovranno comporre in modo esatto le frasi che si riferiscono alle immagini.

test - COUNTRYSIDE

TEST
argomento: COUNTRYSIDE

classe: 5^
scopo:
1 - verificare la conoscenza anche scritta di termini studiati
2 - verificare l'utilizzo corretto di "there's", di "there are", di "a" e dei plurali


Somministrazione:
Nel primo esercizio gli alunni sono chiamati a scrivre in inglese i termini studiati.
Soluzione: mountain, cave, waterfall, river , beach, lake, volcano, bridge, house (accettabile anche home)


Nel secondo esercizio i bambini devono dimostrare di saper fare una semplice descrizione utilizzando correttamente "thare's/thare are/a/-s".
Soluzione: There are three mountains. There's a cave. There's a waterfall. There's a lake. There's a bridge. There's a river. There are two woods. (accettato sia "there's" che "there is")


Ovviamente il test può essere modificato a seconda della terminologia studiata e delle esigenze dell'insegnante.

CIBO E TERMINOLOGIA

Adatto a tutte le classi, scegliendo i termini opportuni.

Il seguente esercizio può essere molto utile anche per quei bambini che presentano alcune difficoltà nello scrivere: il completare la seconda tabella con le coordinate, può ovviare a tale difficoltà.
L'attività può essere svolta anche invertendo disegni e parole: nella tabella grande verranno scritte le parole, la seconda tabella dovrà essere completata con i disegni.

Questa proposta può essere utilizzata anche come verifica.










Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa