SOSTIENI IL BLOG

I'LL BE A MUM! :-)

www.mammole.it Ticker
Visualizzazione post con etichetta riflessione linguistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riflessione linguistica. Mostra tutti i post

SMS - MAKE YOUR LIFE A BIT EASIER - lesson n° 2


Ecco il secondo step riguardante gli short sms. Nel post precedente abbiamo visto come utilizzare i numeri per sostituire intere parole o parte di esse, in questo vediamo come si possono abbreviare semplici parole per comunicare messaggi "essenziali". Nel post successivo ("Lesson n°3) troverete alcuni piacevoli esercizi da proporre agli alunni.

Ecco le abbreviazioni della "Lesson n°2", che con quelle della Lesson n°1" ci offriranno l'opportunità di comporre frasi di senso compiuto
.

you = U
see = C

see you = C U

at = @
bye bye = B B

lost of love = LOL
as soon as possible = ASAP

weekend = WKND
thank you = THNQ

Ovviamente non sempre è possibile utilizzare le abbreviazioni.

PEOPLE

Ottime schede per approfondire le descrizioni e consolidare "is"e "has got".

Classi 3^-4^-5^.




BODY -test-

Ecco un test per verificare le conoscenze dei nostri alunni riguardo le caratteristiche fisiche.
Adatto per una classe 3^.
Nel primo e nel terzo esercizio essi dovranno leggere le descrizioni e scegliere il personaggio corrispondente.
Nel secondo dovranno leggere, comprendere le frasi e inserire "tick or cross" nelle caselle apposite.
Nell'ultimo esercizio, quello più complesso, dopo che avremo dato istruzioni su come colorare occhi e capelli, i bambini dovranno descrivere, utilizzando il pronome personale adatto, il volto raffigurato. Nella valutazione si terrà conto sia dell'uso di frasi positive che di quelle negative. Ovviamente anche dimostrare la capacità di utilizzate sia il verbo essere che il verbo avere avranno influenza sulla votazione finale. (es: She's got blue glasses. She hasn't got freckles. She's a girl.).

WHO'S WHO? - Santa Claus and The Befana













Buona proposta per ripassare i pronomi personali "he" e "she", la -s alla terza persona singolare dei verbi, il vestiario, per conoscere le differenze tra Babbo Natale e la Befana e per fare un ottimo esercizio di comprensione.
Adatto per classi 4^e 5^.
P.S.: ricordiamo ai nostri alunni che la "Befana" è un personaggio tutto italiano e che, come buona vecchina che a cavalcioni di una scopa dispensa calze colme di dolci, viene festeggiata solo nel nostro Paese. Nelle altre culture è presente la festa dell'Epifania, che ricorda la manifestazione di Gesù Bambino ai Magi (dal greco "epiphaneia", dal latino "epiphania" = manifestazione/apparizione).

RUDOLPH, THE RED-NOSE REINDEER - Song -

Questa nota canzone è molto piacevole come ritmo e può essere utilizata in vario modo.
Può essere racconta in L2 la storia di Rudolf, servendoci di immagini, oppure può anche essere mostrato il filmato (sono ormai facilmente reperibili proiezioni di vario genere anche on-line).
Nulla vieta di dare agli alunni le varie sequenze-immagini e le singole strofe in ordine sparso e farle loro ordinare.
Attività per classe 5^, ma anche 4^ se di buon livello.
P.S.: fare notare ai bambini il plurale irregolare di reindeer.

test - COUNTRYSIDE

TEST
argomento: COUNTRYSIDE

classe: 5^
scopo:
1 - verificare la conoscenza anche scritta di termini studiati
2 - verificare l'utilizzo corretto di "there's", di "there are", di "a" e dei plurali


Somministrazione:
Nel primo esercizio gli alunni sono chiamati a scrivre in inglese i termini studiati.
Soluzione: mountain, cave, waterfall, river , beach, lake, volcano, bridge, house (accettabile anche home)


Nel secondo esercizio i bambini devono dimostrare di saper fare una semplice descrizione utilizzando correttamente "thare's/thare are/a/-s".
Soluzione: There are three mountains. There's a cave. There's a waterfall. There's a lake. There's a bridge. There's a river. There are two woods. (accettato sia "there's" che "there is")


Ovviamente il test può essere modificato a seconda della terminologia studiata e delle esigenze dell'insegnante.

JACKET POTATOES - semplificazione -

Visto le numerose richieste, suggerisco la seguente semplificazione della ricetta delle Jacket Potatoes.
Utilizzando questa versione, trovo che sia molto semplice per i nostri alunni disegnare le sequenze, attività funzinale a memorizzare il significato delle singole espressioni e, quindi, per ampliare il bagaglio lessicale.

Attività proponibile in 4^ e 5^.

Una nota di riflessione linguistica:
facciamo notare ai nostri alunni, se già loro non li hanno osservati, i due verbi "wrap" e "unwrap" e spieghiamo come "un", messo davanti a una parola, ne cambia il significato: crea un contrario.
Altri esempi, facilmente utilizzabili in classe, sono: "button-unbotton","changed-unchanged","common-uncommon","controllable-uncontrollable","cover-uncover","familiar-unfamiliar","fold-unfold","friendly-unfriendly","happy-unhappy","like-unlike","luky-unluky","safe-unsafe","sure-unsure",...

YOU NEED
- potatoes
- butter
- sweetcorn
- tuna
- mayonnaise
- tin foil

HOW TO MAKE
1 – Clean the potatoes
2 – Prick the potatoes all over with a fork
3 – Wrap the potatoes in tin foil
4 – Put the potatoes in the oven or at the bottom of the bonfire
5 – When they are ready, unwrap the potatoes and cut in half
6 – Eat the potatoes whit butter, tuna, mayonnaise and sweetcorn

THE WITCH'S HOUSE


Bel lavoro proposto dalla casa editrice Oxford.
Io l'ho realizzato con una classe 3^ e devo dire che ha riscosso ottimo successo.
La realizzazione ha coinvolto e motivato molto gli alunni.

L'interazione a coppie (es.: What's this? It's a pumpkin, an orange pumpkin, a scary, orange pumpkin./ Is it a pumpkin? Yes, it is.-No, it isn't./ Is it a blue pumpkin? No, it isn't./Yes, it is.) ha permesso di ripassare alcune strutture linguistiche come a/an, it/she/he, gli aggettivi prima del nome, ecc.

RULES - MUST/MUSTN'T

In una classe 5^ è bene introdurre il significato del verbo MUST, anche nella forma negativa (MUSTN’T).

I lavori che si possono proporre sono molteplici; tra tutti ho trovato molto piacevoli per gli alunni la costruzione di cartelli, schemi con disegni e frasi e il gioco del memory da eseguire in coppia (bisogna abbinare la carta con disegnato il segnale a quella che riporta la frase corrispondente).

Si possono utilizzare ambienti vicini agli alunni, come quello scolastico, andando a riprendere alcune regole base come:

- You must arrive on time
- You mustn’t run in the corridor.
- You mustn’t fight.
- You must listen to the teacher.
- You mustn’t chew gum.

Anche la piscina può tornare utile per lo scopo:

- You must wear a cup.
- You mustn’t run.
- You must wash your feet.

Sono moltissimi altri gli ambienti che possiamo utilizzare (strada: you must look left and right/you mustn’t play… treno:you must have a ticket/you mustn’t open the window…): chi più ne ha più ne metta.

Si possono proporre anche attività che implicano un ragionamento e la scheda qui di seguito (Scholastic) l’ho trovata molto carina e utile.









FOOD E ARTICOLI INDETERMINATIVI

Il cibo, come d’altra parte molti altri argomenti, si presta davvero bene alle riflessioni linguistiche.
Che ne dite per esempio di servircene per insegnare l’utilizzo degli articoli indeterminativi?
Noterete che si presta benissimo per questo scopo, proprio perché offre una gamma molto vasta di sostantivi.

1 - spieghiamo agli alunni che gli articoli indeterminativi “un, uno, una, un’”’ in inglese si traducono con “a” oppure “an”
2 – chiariamo loro la differenza dell’utilizzo delle due parole, servendoci di esempi concreti
3 – diamo loro una copia della scheda riportata qui di seguito
4 – invitiamoli a capire che cosa dovranno fare
5 – accertiamoci che conoscano in inglese i nomi di tutti i cibi disegnati; se sarà il caso, ripetiamoli insieme e, se lo reputiamo opportuno, scriviamoli alla lavagna
6 – assicuriamoci che tutti abbiano capito come devono agire
7 – invitiamo i bambini a svolgere in autonomia il lavoro
8 – verifichiamo insieme ciò che hanno prodotto.

I termini riportati potranno essere arricchiti con: aubergine, avocado, asparagus, apricot, apple pie, … (ho riportato solo alcuni cibi che iniziano per vocale, quelli che iniziano per consonante sono più facilmente reperibili).

Choose your language

Cerca nel blog l'argomento che ti interessa