Queste due attività sono particolarmente indicate per quelle classi, solitamente terza, quarta e quinta, che hanno già affrontato le descrizioni del volto e per le quali si vogliono proporre divertenti esercizi di ripasso.
ATTIVITA’ 1
1 – distribuire una fotocopia ad ogni alunno
2 – colorare e ritagliare le varie parti
3 – su un foglio scrivere “Mr Egg” e, sotto, distanziato, “Mrs Egg”
4 - incollare un uovo sotto ogni scritta e applicare capelli, occhi, naso e bocca, facendo in modo di ottenere due volti: uno maschile e uno femminile
5 – sotto ogni disegno scrivere la descrizione del volto ottenuto
Es:
He’s got short, brown hair and small, blue eyes.
He’s got a big nose and a small mouth.
She’s got long, blond hair and big, green eyes.
She’s got a small nose and a big mouth.
Varianti:
a – si possono preparare altre mascherine dei capelli, aggiungendo altre caratteristiche come curly e straight
b – si possono aggiungere occhiali e lentiggini e quindi le descrizioni si amplieranno ulteriormente (He/She’s got glasses/freckles)
c – si possono scrivere frasi negative (He/She hasn’t got glasses/freckles)
d – per le classi che non hanno ancora affrontato i pronomi personali di terza persona singolare, si possono aggiungere ai volti ottenuti dei fumetti che potranno contenere le descrizioni fatte in prima persona (I’ve got ……….. )
ATTIVITA’ 1
1 – distribuire una fotocopia ad ogni alunno
2 – colorare e ritagliare le varie parti
3 – su un foglio scrivere “Mr Egg” e, sotto, distanziato, “Mrs Egg”
4 - incollare un uovo sotto ogni scritta e applicare capelli, occhi, naso e bocca, facendo in modo di ottenere due volti: uno maschile e uno femminile
5 – sotto ogni disegno scrivere la descrizione del volto ottenuto
Es:
He’s got short, brown hair and small, blue eyes.
He’s got a big nose and a small mouth.
She’s got long, blond hair and big, green eyes.
She’s got a small nose and a big mouth.
Varianti:
a – si possono preparare altre mascherine dei capelli, aggiungendo altre caratteristiche come curly e straight
b – si possono aggiungere occhiali e lentiggini e quindi le descrizioni si amplieranno ulteriormente (He/She’s got glasses/freckles)
c – si possono scrivere frasi negative (He/She hasn’t got glasses/freckles)
d – per le classi che non hanno ancora affrontato i pronomi personali di terza persona singolare, si possono aggiungere ai volti ottenuti dei fumetti che potranno contenere le descrizioni fatte in prima persona (I’ve got ……….. )
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHP0G4f4PmM_0BPHR5tzi5PlTJdn2Ml_IQCSdMSLXXxScaHDlrzrxNOz0dUl4a_0m2D8GNuQcFTm9KdtlSXrBEOsZentEAiGDoSd2SzqYj0z3hh7957Nj7crpW4se0I38jogOwQsa6CQ/s320/Mr+%26+Mrs+Egg+descrizione.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEii6kRYhEJAqLVVkRAHOhZ-kjbBuT3wH52yt_NMV_ADz0N7HyqBiSYV35BFsmy5wZXfeW22S9Tbnk1RVu3CGeTFkfsaJ2phUHAA7pC8Un12222F2Fnfk1YNy74GkfT1vUkDmJRRjwzFIw/s320/Mss+Egg+descrizione.jpg)
ATTIVITA’ 2
1 – distribuire una fotocopia per alunno
2 – colorare e ritagliare le parti disegnate
3 – disporre i bambini a coppie
4 – il bambino A, senza farsi vedere dal compagno, disporrà sul banco le varie parti ritagliate, formando un volto
5 – ponendo domande, l’alunno B dovrà assemblare il volto che il compagno ha composto
6 – al termine i ruoli si invertiranno
Verranno disputate più partite, cambiando via via le coppie.
A questo gioco si possono assegnare punti, magari uno per ogni elemento corretto; alla fine vincerà l’alunno che avrà totalizzato il maggior punteggio.
Esempio frasi
- Is he/she Mr/Mrs Egg?
- Has he/she got long hair?
- Has he/she got big eyes?
- …
Prima di iniziare il gioco, assicurarsi che gli alunni sappiano rispondere correttamente alle domande, sia in caso affermativo che in quello negativo; prestare attenzione anche alla formulazione con i due verbi: essere e avere.
Ovviamente le domande non prevederanno il colore dei capelli, a meno che non sia stato indicato inizialmente dall’insegnante.
2 – colorare e ritagliare le parti disegnate
3 – disporre i bambini a coppie
4 – il bambino A, senza farsi vedere dal compagno, disporrà sul banco le varie parti ritagliate, formando un volto
5 – ponendo domande, l’alunno B dovrà assemblare il volto che il compagno ha composto
6 – al termine i ruoli si invertiranno
Verranno disputate più partite, cambiando via via le coppie.
A questo gioco si possono assegnare punti, magari uno per ogni elemento corretto; alla fine vincerà l’alunno che avrà totalizzato il maggior punteggio.
Esempio frasi
- Is he/she Mr/Mrs Egg?
- Has he/she got long hair?
- Has he/she got big eyes?
- …
Prima di iniziare il gioco, assicurarsi che gli alunni sappiano rispondere correttamente alle domande, sia in caso affermativo che in quello negativo; prestare attenzione anche alla formulazione con i due verbi: essere e avere.
Ovviamente le domande non prevederanno il colore dei capelli, a meno che non sia stato indicato inizialmente dall’insegnante.
Buffo ed efficace.
RispondiElimina