![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh286GHaDNWETGhQO2tUJXIib00PwNTF9CUa7c2smm99a96tOTuh-yKIEgG2wsX4lHhRbBk-R0Tv18pzmgGQ-7vVyE-YWEpzbwqNa0A2GHIeOxyUMQHQxfT-tF5lE9J2SuqSVTM_brLZA/s320/divieto+di+tuffo.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJeYnsUGMmfqTRkaff5IMFFa5gF41VF9SwmWWP61j4NRTIirHPwsPm2rfERE4c8JLQR4107kg3TnKWjnJSCTem1TkenHGddecFDO-oBVPkhvj1SNlX-ktYDTRXTEKSWkvGNevYIeWuMA/s320/segnale+cammino.gif)
In una classe 5^ è bene introdurre il significato del verbo MUST, anche nella forma negativa (MUSTN’T).
I lavori che si possono proporre sono molteplici; tra tutti ho trovato molto piacevoli per gli alunni la costruzione di cartelli, schemi con disegni e frasi e il gioco del memory da eseguire in coppia (bisogna abbinare la carta con disegnato il segnale a quella che riporta la frase corrispondente).
Si possono utilizzare ambienti vicini agli alunni, come quello scolastico, andando a riprendere alcune regole base come:
- You must arrive on time
- You mustn’t run in the corridor.
- You mustn’t fight.
- You must listen to the teacher.
- You mustn’t chew gum.
Anche la piscina può tornare utile per lo scopo:
- You must wear a cup.
- You mustn’t run.
- You must wash your feet.
Sono moltissimi altri gli ambienti che possiamo utilizzare (strada: you must look left and right/you mustn’t play… treno:you must have a ticket/you mustn’t open the window…): chi più ne ha più ne metta.
Si possono proporre anche attività che implicano un ragionamento e la scheda qui di seguito (Scholastic) l’ho trovata molto carina e utile.
I lavori che si possono proporre sono molteplici; tra tutti ho trovato molto piacevoli per gli alunni la costruzione di cartelli, schemi con disegni e frasi e il gioco del memory da eseguire in coppia (bisogna abbinare la carta con disegnato il segnale a quella che riporta la frase corrispondente).
Si possono utilizzare ambienti vicini agli alunni, come quello scolastico, andando a riprendere alcune regole base come:
- You must arrive on time
- You mustn’t run in the corridor.
- You mustn’t fight.
- You must listen to the teacher.
- You mustn’t chew gum.
Anche la piscina può tornare utile per lo scopo:
- You must wear a cup.
- You mustn’t run.
- You must wash your feet.
Sono moltissimi altri gli ambienti che possiamo utilizzare (strada: you must look left and right/you mustn’t play… treno:you must have a ticket/you mustn’t open the window…): chi più ne ha più ne metta.
Si possono proporre anche attività che implicano un ragionamento e la scheda qui di seguito (Scholastic) l’ho trovata molto carina e utile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgphTvHevvZx1l_Ytg5j1PeeyCLnEwnLsEPNyx20x-nN7HACbESXazj3-dE0YumqU8vfWkK2S8nVVNESuOLTHn1zti6jBThF3WoYYhbA33FEwfIuk7XZupy1tsHzKn1V-qqVaPpuc0SpQ/s320/must+-+park.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento