![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7segub8lPblBlUi6JJx7YVUmmfVQrlygOADhR0uGh2oKB5obnuTeq6ltI4qtY3m8ATUzEZEC4mX1S9o5EuMBX1WrPZNJxTQL5vq9WZnKvEWtMpIX9cEW4_k5D-SP-vIHVmICRa9ulHA/s320/logo+CLIL.gif)
Con il CLIL il contenuto disciplinare non linguistico viene acquisito attraverso la L2 e la L2 si sviluppa attraverso il contenuto disciplinare non linguistico.
Si tratta di utilizzare le lingue per imparare, allo scopo di imparare a utilizzare le lingue.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9J6sTKevWLajdNVprTKgfbivQwFwIb9FL_iDFOVhft2a74-smTlZ6aLFCi_WqtMx8huZPQ75mfR2K_9pWGuvWStsr7PPYQGUO9AvHTksB1VqyDBH64etqypveL9380efi3sOS67BygQ/s200/nastro+di+M%C3%B6bius.jpg)
CLIL come il nastro di Möbius
Mi piace pensare al CLIL come a una sorta di nastro di Möbius (una strisciolina di carta, larga qualche centimetro, incollata agli estremi, dopo averne dato un mezzo giro di torsione; è una delle figure più straordinarie e sorprendenti del mondo matematico, dalle mille imprevedibili trasformazioni e applicazioni.. Per scoprire il grande, affascinante mondo di questa strisciolina di carta è sufficiente, muniti di colla e forbici, avere la pazienza di costruirne una per restare sconcertati di fronte alle sue caratteristiche. Se proviamo a percorrere con un dito la superficie dell’anello, scopriamo che ritorniamo al punto di partenza senza mai staccare il dito. Prima scoperta: l’anello di Möbius non ha due facce, una inferiore e una superiore, a differenza di un normale anello di carta, cioè di un cilindro, ha una sola superficie. August Ferdinand Möbius fu un matematico e astronomo tedesco -Schulpforta, 17 novembre 1790 / Lipsia, 26 settembre 1868-, discendente di Martin Lutero per parte di madre). Ecco, così nel CLIL lingua e contenuto dovrebbero presentarsi, anzi, confondersi a tal punto di non riuscire più a distinguere dove inizia una e termina l'altro.
Nessun commento:
Posta un commento